Cassazione - Uso indebito di carta di credito: il consenso del titolare non sempre scrimina l'utilizzo nei reati plurioffensivi.
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 83 Comma 9 del D.L. 18/2020 in tema di sospensione della prescrizione per rinvio del processo per motivi organizzativi legati all’emergenza Covid.
La Cassazione interviene sul divieto di favoritismi in un concorso e la configurabilità della nuova fattispecie di abuso di ufficio.
La Corte di Cassazione sul deposito via pec ad un indirizzo diverso da quello individuato dal Tribunale, ma presente sull'elenco allegato al Decreto della D.G.S.I.A del 9.11.2020.
Le impugnazioni depositate telematicamente ad un indirizzo pec diverso da quello contenuto nel decreto della D.G.S.I.A. del 9.11.2020, sono inammissibili.
Storica sentenza del Tribunale di Milano: Apple Italia è stata condannata a rilasciare i dati presenti sul cloud di un giovane ragazzo, improvvisamente scomparso, ai suoi genitori.
La Corte Costituzionale conferma la legittimità del gratuito patrocinio per le vittime di reati contro la libertà sessuale senza limiti di reddito. Una scelta del legislatore di tipo politico-criminale che ha l’obiettivo di offrire un concreto sostegno ad una vittima molto vulnerabile e incoraggiarla a sporgere denuncia.