Le principali innovazioni al processo penale apportate dal "D.D.L. Cartabia" e le novità approvate nel Consiglio dei Ministri del 29.07.2021.
Cassazione - Uso indebito di carta di credito: il consenso del titolare non sempre scrimina l'utilizzo nei reati plurioffensivi.
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 83 Comma 9 del D.L. 18/2020 in tema di sospensione della prescrizione per rinvio del processo per motivi organizzativi legati all’emergenza Covid.
La Consulta dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 13 Legge Stampa per l'automatica previsione della pena detentiva in caso di condanna.
Causa di non punibilità per il personale sanitario per le condotte legate all'attuale situazione d'emergenza.
Nuovo esame di abilitazione alla professione forense: tutte le novità apportate dal D.L. n. 31/21 convertito con Legge n. 50/21 e consigli pratici per superare le prove.
Le impugnazioni depositate telematicamente ad un indirizzo pec diverso da quello contenuto nel decreto della D.G.S.I.A. del 9.11.2020, sono inammissibili.
Marta Cartabia alla Giustizia? "Sarà sicuramente un'ottima ministra per la sensibilità dimostrata rispetto ai diritti dei detenuti, per il suo approccio moderno del diritto, ben saldo ai nostri principi.
Storica sentenza del Tribunale di Milano: Apple Italia è stata condannata a rilasciare i dati presenti sul cloud di un giovane ragazzo, improvvisamente scomparso, ai suoi genitori.
Covid-19 Obblighi e sanzioni amministrative e penali - Risposte rapide alle domande più frequenti.
In questo video, abbiamo pensato di offrire delle sintetiche e chiare risposte alle domande più frequenti sugli obblighi e le sanzioni previste dalla complessa normativa sulle misure di contenimento dei contagi da Covid-19.